Curriculum
- 14 Sections
- 107 Lessons
- Lifetime
Expand all sectionsCollapse all sections
- INTRODUZIONE3
- GLI STRUMENTI DEL TERZO LIVELLO2
- L'ATTIVAZIONE AL TERZO LIVELLO4
- INTEGRARE LE ENERGIE DI TERZO LIVELLO4
- PRATICA DI TERZO LIVELLO5
- REIJU3
- LE PROCEDURE DI ATTIVAZIONE6
- INSEGNARE REIKI4
- APPROFONDIMENTI3
- REVISIONE PRIMO LIVELLO REIKI29
- 10.0Cos’è il Reiki
- 10.1Le attivazioni
- 10.2Come funziona Reiki
- 10.3I livelli Reiki
- 10.4Le basi del Reiki: i tre pilastri e i cinque principi
- 10.5Storia del Reiki: Introduzione
- 10.6Storia del Reiki: Il fondatore – Mikao Usui
- 10.7Storia del Reiki: I luoghi del Reiki (approfondimenti)
- 10.8Storia del Reiki: Tra oriente e occidente
- 10.9Storia del Reiki: Il mercato dello spirito
- 10.10Storia del Reiki: Le scuole del Reiki giapponese
- 10.11Cenni sulla struttura energetica – introduzione
- 10.12Cenni sulla medicina tradizionale cinese
- 10.13Cenni sui chakra
- 10.14I trattamenti di primo livello: la centratura
- 10.15I trattamenti di primo livello: l’autotrattamento
- 10.16I trattamenti di primo livello: il trattamento “spot”
- 10.17I trattamenti di primo livello: trattare un’altra persona
- 10.18I trattamenti di primo livello: trattare una persona seduta
- 10.19I trattamenti di primo livello: trattare una persona sdraiata
- 10.20I trattamenti di primo livello: Altre sequenze di trattamento
- 10.21I trattamenti di primo livello: Approfondimenti
- 10.22Le tecniche del Reiki giapponese: Gasshō Meisō (la meditazione gasshō)
- 10.23Le tecniche del Reiki giapponese: Reiji-hō – La manifestazione dell’energia
- 10.24Le tecniche del Reiki giapponese: Kenyoku – il “bagno a secco”
- 10.25Le tecniche del Reiki giapponese: Jōshin Kokyū-ho – La respirazione che purifica
- 10.26Le tecniche del Reiki giapponese: Byōsen Reikan-hō – La scansione energetica
- 10.27Le tecniche del Reiki giapponese: Nentatsu-hō – Tecnica di deprogrammazione
- 10.28Le tecniche del Reiki giapponese: Hatsurei Hō – Metodo per la generazione dell’energia
- REVISIONE SECONDO LIVELLO REIKI35
- 11.1Gli strumenti del secondo livello
- 11.2La natura dei simboli Reiki
- 11.3Come si usano i simboli
- 11.4Il primo simbolo: choku rei
- 11.5Il secondo simbolo: sei heki
- 11.6Il terzo simbolo: hon sha ze shō nen
- 11.7Sfruttare le frequenze dei primi due simboli
- 11.8Introduzione al concetto di Kotodama
- 11.9Uso del kotodama nel Reiki
- 11.10Kotodama n. 1
- 11.11Kotodama n. 2
- 11.12Kotodama n. 3
- 11.13Utilizzare le realtà energetiche
- 11.14I trattamenti di secondo livello: l’autotrattamento
- 11.15I trattamenti di secondo livello: autotrattamento a direzione mentale
- 11.16I trattamenti di secondo livello: i trattamenti ad altra persona presente
- 11.17I trattamenti di secondo livello: trattamento a direzione mentale
- 11.18I trattamenti di secondo livello: i trattamenti a distanza
- 11.19I trattamenti di secondo livello: i trattamenti alle situazioni
- 11.20Le tecniche del Reiki giapponese: Uchi-te chiryō-hō
- 11.21Le tecniche del Reiki giapponese: Oshi-te chiryō-hō
- 11.22Le tecniche del Reiki giapponese: Nade-te chiryō-hō
- 11.23Le tecniche del Reiki giapponese: Koki-hō
- 11.24Le tecniche del Reiki giapponese: Gyōshi-hō
- 11.25Le tecniche del Reiki giapponese: Enkaku/Shashin chiryō-hō
- 11.26Le tecniche del Reiki giapponese: Seiheki chiryō-hō
- 11.27Le tecniche del Reiki giapponese: Heso chiryō-hō
- 11.28Le tecniche del Reiki giapponese: Genetsu-hō Byōgen chiryō-hō
- 11.29Le tecniche del Reiki giapponese: Le cinque posizioni dell’Usui Teate
- 11.30Le tecniche del Reiki giapponese: Tanden chiryō-hō
- 11.31Le tecniche del Reiki giapponese: Gedoku-hō
- 11.32Le tecniche del Reiki giapponese: Jaki-kiri joka-hō
- 11.33Le tecniche del Reiki giapponese: Hanshin chiryō-hō
- 11.34Le tecniche del Reiki giapponese: Hanshin Koketsu-hō
- 11.35Le tecniche del Reiki giapponese: Zenshin Ketsueki Kokan-hō
- RISORSE4
- SESSIONI LIVE DOMANDE E RISPOSTE3
- CONCLUSIONE2
Le tecniche del Reiki giapponese: Hatsurei Hō – Metodo per la generazione dell’energia
Precedente
La natura dei simboli Reiki
Successivo